Pagina 21 di 58

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 08/01/2017, 20:07
da Mauyblade
ET398 ha scritto:Mi sa che in questo caso serve....prova a vedere se trovi qualcuno che fa la pallinatura che come finitura è migliore e meno invasiva!

Tu ne conosci qualcuno?
Visto che non siamo poi troppo lontani :wink: :wink:
Se vuoi anche in mp.

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 08/01/2017, 21:51
da ET398
Ciao, tempo fa avevo contattato questa azienda di cui ti metto il link ed erano disponibili nel fare il lavoro, prova a contattarli per metterti d'accordo ;) http://www.inox-all.com/prodotti-e-serv ... atura.html

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 08/01/2017, 22:05
da Mauyblade
ET398 ha scritto:Ciao, tempo fa avevo contattato questa azienda di cui ti metto il link ed erano disponibili nel fare il lavoro, prova a contattarli per metterti d'accordo ;) http://www.inox-all.com/prodotti-e-serv ... atura.html

Grazie :264 :264
Domani mattina li contatto!

Ma intanto apriamo il dibattito per il trattamento dei carter.?
Sabbiatura o Pallinatura
Pro e contro :big_smile: :cool: :cool: :blush:

Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 08/01/2017, 22:10
da ET398
La superficie sabbiata come sai rimane grezza e assorbe qualsiasi tipo di olio macchiandosi irrimediabilmente e poi è un'operazione che può compromettere seriamente i carter, mentre con la pallinatura le superfici si presentano pulite e levigate, senza residui di abrasivo e senza alcuna variazione delle caratteristiche meccaniche e dimensionali :)

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 09/01/2017, 17:50
da Mauyblade
Qualcuno potrebbe postare qualche foto di carter pallinati?
Vorrei capire la differenza....

PS
Grazie :blush:

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 09/01/2017, 21:05
da steste
Io preferisco sempre la puliture con sgrassatore e pagliette in acciaio, diluente, benzina

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 09/01/2017, 22:44
da andre45wasp
steste ha scritto:Io preferisco sempre la puliture con sgrassatore e pagliette in acciaio, diluente, benzina

Ste sono daccordo con te se fai un conservato. Esempio con la tua è perfetto , hai fatto un ottimo lavoro,
Ma nel caso di un restauro totale troverai la carrozzeria e tutte le parti nuove fiammanti , che vanno in contrasto con il motore , che si è ottimamente pulito , ma vissuto.
In tal caso è un pugno in un occhio come si suol dire..

Io la penso cosi.. :shy:

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 10/01/2017, 17:28
da vespa979
Se l'alluminio non si è macchiato assorbendo robaccia, quel tipo di carter torna bello in forma con un po' di olio di gomito, sgrassatore , spazzolini in plastica e lana di acciaio fina.
Se poi il risultato non dovesse piacerti...resta la soluzione pallinatura o altro metodo, ma tutti lasceranno la superfice con un effetto più o meno "bucciato" che il tuo tipo di carter non ha in origine.
Questo è il motivo perchè sconsiglio questi trattamanti per i carter delle vespe più old.

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 10/01/2017, 18:01
da jackmazz
Esatto...anche io sono contro la sabbiatura dei carter... La pallinatura è molto meglio...ma sicuro è meglio ancora l'olio di gomito. E poi i carter belli puliti, ma nello stesso tempo un po' vissuti sono molto belli a mio parere :)

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 10/01/2017, 22:57
da andre45wasp
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace... :icon_smile:
A mauy la scelta...