Buongiorno a tutti ragazzi,ho un piccolo quesito da porvi. Ho appena finito di montare il blocco con 102 polini leggermente lavorato, albero jasil corsa 43 cono 20,campana cif 24/72, dell'orto 19, collettore lamellare polini,carter lavorati e valvola asportata con annesso "scivolo" ai travasi, accensione sua originale. Tutto il materiale è nuovo nuovo,il problema è che al minimo e da metà gas in su ho forti vibrazioni che si sentono soprattutto al manubrio e bauletto. Da cosa può essere causato? Poi fino a che punto le vibrazioni sono "normali"?
Ciao. Difficile dare un giudizio o valutare le vibrazioni, di certo un motore monocilindrico, per quanto si possa bilanciare, vibrerà sempre. Il fatto di trasmettere le vibrazioni al telaio dipende essenzialmente dalle condizioni dei silentbloc, che servono appunto a smorzarle. Se i silent sono vecchi, secchi o peggio rotti, le vibrazioni si fanno sentire. I tuoi in che condizioni sono?
Ciao, grazie mille per la risposta! I silent block sono ancora i suoi piaggio,non decentrati ma secchi e screpolati. Ma veramente solo questi silent block possono portare tutte queste vibrazioni??
Ho provato sia 102 pinasco che polini e entrambi hanno qualche vibrazione al minimo e intorno ai 55 kmh per il resto va via abbastanza liscio. Per i silent block prova ad andare su una strada con leggere imperfezioni, se la vibrazione varia insieme alla strada allora i silent non assorbono più bene le vibrazioni
Domani provo come dici tu a percorrere una strada leggermente dissestata per vedere se effettivamente cambia qualcosa,oggi ho comunque acquistato i silent block nuovi così,a step,escludo i vari componenti interessati. Ad ogni modo le vibrazioni che interessano manubrio e bauletto/scudo anteriore sembrano una risonanza, più che altro da metà acceleratore in poi, ma non noto cali di prestazioni, solamente le marce molto corte,se le mangia subito!
Bella domanda, come posso fare per verificare ed eventualmente sistemare l'anticipo? È un'operazione che richiede strumenti particolari o posso farla da me a casa?
Servono un blocca pistone, un goniometro ed una pistola stroboscopica. Poi c'è tutta una procedura da fare per trovare il pms e segnare i gradi su volano e carter.
Però se hai l'estrattore corretto intanto puoi smontare il volano e verificare la posizione dello statore rispetto alla tacca di riferimento...non è detto che l'anticipo non sia già corretto.
se i selent sono vecchi ti consiglio di cambiarli,poi assicurati che sul silen l'ammortizzatore posteriore non tocchi sul carter per via della centratura del silent.