Pagina 55 di 58

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 30/04/2018, 23:09
da Mauyblade
franzpero ha scritto:Ciao, a volte con le vibrazioni del motore é difficile prendere una corretta misurazione dei valori, procurati dei cavetti con il coccodrillo da ambo i lati. Comunque come fai le misurazioni? Che tester usi?. Ricorda sempre che la misurazione va sempre fatta con nero col nero e rosso con gli altri colori uno alla volta.
Francesco

Si Francesco le misurazioni le faccio proprio come dici tu.
Posizione del tester in alternata, fondo scala 20V. Poi puntale Nero con nero ed il puntale rosso su ogni bobina.
Riguardo il tester il mio unico dubbio è che del tipo digitale. Quindi se le variazioni sono troppo repentinee magari non le legge correttamente o non si fa in tempo a vederle.
Infatti sembra di vedere un tester impazzito......
Help......

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 01/05/2018, 7:05
da franzpero
Prova ad aumentare il voltaggio.
Francesco

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 02/05/2018, 13:22
da Mauyblade
Francesco, e se fosse un filo "spelato" che tocca il carter?
cosa vedrei sul tester?
in realtà sono stato molto attento, ma di certo non posso totalmente escludere questa ipotesi :disapprove:

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 03/05/2018, 7:42
da franzpero
Mauyblade ha scritto:Francesco, e se fosse un filo "spelato" che tocca il carter?
cosa vedrei sul tester?
in realtà sono stato molto attento, ma di certo non posso totalmente escludere questa ipotesi :disapprove:

Ciao, ipotesi plausibile quando ho cambiato il condensatore ho pizzicato e spellato il Giallo era a massa tra statore e carter ed effettivamente dava letture sballate.
Francesc

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 01/07/2018, 19:30
da VincBA1T
Ciao colleghi, eccomi qui è da un po che vi leggo ma oggi ho bisogno più che mai del vostro aiuto. Ho allegato una foto con lo stato attuale della mia vba del 59.
sotto la mia vespa era stato montato un cavalletto diverso con le staffe a 4 buchi, sareste cosi gentili da inviarmi delle foto di come l'avete montato voi quello con le staffette in alluminio ad 1 buco per staffa?
ho trovato il conta km con fondo scala 120 già montato sopra .. secondo voi può essere originale?
la messa in moto era malridotta e in ferro cromato, potrebbe essere originale montata su questo modello? (il ricambista mi ha accennato che è rara e costosa in ferro cromato)
dove posso trovare un blocca sterzo di buona qualità? (ho il mio originale ma non ho la chiave, forse conoscete qualcuno che riuscirebbe a riprodurla)

grazie mille in anticipo!!!!

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 03/07/2018, 1:00
da Mauyblade
VincBA1T ha scritto:...
sotto la mia vespa era stato montato un cavalletto diverso con le staffe a 4 buchi, sareste cosi gentili da inviarmi delle foto di come l'avete montato voi quello con le staffette in alluminio ad 1 buco per staffa?
io nella mia non ho trovato neanche il cavalletto, ma erano presenti i quattro fori. Significanti che all'epoca qualcuno fece la stessa modifica. Considera che le staffe in alluminio a singolo foro si rompevano facilmente oppure danneggiavano la pedana. Io ho mantenuto i quattro fori :wink:

ho trovato il conta km con fondo scala 120 già montato sopra .. secondo voi può essere originale?
non credo sia originale :balck_eye:

la messa in moto era malridotta e in ferro cromato, potrebbe essere originale montata su questo modello? (il ricambista mi ha accennato che è rara e costosa in ferro cromato)
non era cromata ma solo lucidata

dove posso trovare un blocca sterzo di buona qualità? (ho il mio originale ma non ho la chiave, forse conoscete qualcuno che riuscirebbe a riprodurla)
da un buon ricambista, evita roba cinese

grazie mille in anticipo!!!!

:264 :264

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 03/07/2018, 7:38
da franzpero
Mauyblade ha scritto:
VincBA1T ha scritto:...
sotto la mia vespa era stato montato un cavalletto diverso con le staffe a 4 buchi, sareste cosi gentili da inviarmi delle foto di come l'avete montato voi quello con le staffette in alluminio ad 1 buco per staffa?
io nella mia non ho trovato neanche il cavalletto, ma erano presenti i quattro fori. Significanti che all'epoca qualcuno fece la stessa modifica. Considera che le staffe in alluminio a singolo foro si rompevano facilmente oppure danneggiavano la pedana. Io ho mantenuto i quattro fori :wink:

ho trovato il conta km con fondo scala 120 già montato sopra .. secondo voi può essere originale?
non credo sia originale :balck_eye:

la messa in moto era malridotta e in ferro cromato, potrebbe essere originale montata su questo modello? (il ricambista mi ha accennato che è rara e costosa in ferro cromato)
non era cromata ma solo lucidata

dove posso trovare un blocca sterzo di buona qualità? (ho il mio originale ma non ho la chiave, forse conoscete qualcuno che riuscirebbe a riprodurla)
da un buon ricambista, evita roba cinese

grazie mille in anticipo!!!!

:264 :264

Ciao, Maurizio sante parole! A proposito i lavori della tua come procedono?
Francesco

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 04/07/2018, 7:04
da Mauyblade
Ciao Francesco
i lavori procedono anche se a rilento. Diciamo che sono a pochi metri dalla meta. :big_smile:
Sono io che in questo periodo non ho tempo, il lavoro prima e la famiglia di conseguenza non mi lasciano molto tempo libero.
Appena posso vi aggiornerò sulla mia chiappona " con approfondimenti e chicche varie :blush:
:264

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 05/07/2018, 13:41
da andre45wasp
Dai Maury che quest'anno a Pavia vieni con la zia :tongue: :wink: :big_smile:

Re: Restauro della mia Vespa 150 - VBA1 del '59

Inviato: 05/07/2018, 20:48
da Mauyblade
andre45wasp ha scritto:Dai Maury che quest'anno a Pavia vieni con la zia :tongue: :wink: :big_smile:

Magari Andre, ma c'è ancora tutta la trafila fmi....
Uffa! :balck_eye: :shy: :balck_eye: