Moderatori: JasonPX, DoubleG, 150, andre45wasp, Gianluca, Moderatori
franzpero ha scritto:Ciao, Marcello contento che hai risolto, ma controlla bene quel contatto mi pare piĂą rovinato da un cortocircuito che dallo strusciamento.
Francesco
BiellaPX ha scritto:evviva, l'hai trovato
PeppeP150X ha scritto:Ciao Marcè come va?
Mi sono connesso solo adesso, ho notato che anche tu piano piani sei sul finireottimo, come dici tu nastrare i fili non sono di bello aspetto, anche io ho avuto gli stessi problemi pensa che ho dovuto riaprire il coperchio x ben 4 volte e come x magia
quando lo riaprivo cominciava a funzionare tutto devo dire che di spazio cè ne proprio pochino
marcello4895 ha scritto:Ho fatto il trattamento Fusso alla piccola, fantastico!!!!![]()
https://www.lacuradellauto.it/soft99-fu ... -2274.html
BiellaPX ha scritto:Buono, Marcello, dicono che questo "protettivo" bisogna darlo almeno dopo 6 , meglio ancora, dopo 8 mesi da quando la vespa è stata verniciata (lacca, trasparente) è vero?
marcello4895 ha scritto:BiellaPX ha scritto:Buono, Marcello, dicono che questo "protettivo" bisogna darlo almeno dopo 6 , meglio ancora, dopo 8 mesi da quando la vespa è stata verniciata (lacca, trasparente) è vero?
Di regola è sempre meglio non dare prodotti del genere su vernice "fresca", però è stato dato sul paraurti della mia auto verniciato alcuni giorni prima, e non è successo niente....naturalmente paraurti fatto in carrozzeria con trasparente di ottima qualità (Dupont) è seccato in forno.
BiellaPX ha scritto:Ho capito,vuol dire che le guide che leggo sono stravecchie o inesatte
marcello4895 ha scritto:BiellaPX ha scritto:Ho capito,vuol dire che le guide che leggo sono stravecchie o inesatte
Diciamo che io avevo detto di non darlo sul paraurti appena verniciato....
Torna a “Vespa: restauro - notizie storiche”
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti
Approfitta degli sconti offerti dai venditori convenzionati con Vespa Forever, iscriviti al forum per accedere all'area convenzioni