Pagina 2 di 3

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 18:00
da andre45wasp
Quoto al 100 %

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 20:49
da Ginoseadweller
:disapprove: Scusa ma non ho capito la battuta !
Ho detto che la fonte non è ufficiale . Devo mettermi su un forum a fare nome e cognome , a quale pro' ?

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 20:55
da Ginoseadweller
vespa979 ha scritto:insomma... omertoso nel dire chi è la fonte...
Comunque, al sedicente "appassionato del settore"... gli hanno spillato 300€ di inutile perizia. :clown:
Tutto quello che riguarda la reiscrizione dei veicoli radiati è scritta nel decreto ministeriale del 17/12/2009 e successive circolari esplicative.
Per i documenti necessari all'iscrizione del veicolo ai registri storici, basta leggere nei loro siti le procedure da effettuare e i documenti da presentare.


Quindi io posso andare , dopo aver fatto il tesseramento , l iscrizione al registro storico, in qualsiasi centro revisione pagare circa 50 euro per il collaudo e andare poi alla motorizzazione pagare una marca da bollo di pochi euro e poi ottengo l ok per andare in qualsiasi assicurazione ?

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 21:28
da Ginoseadweller
l portale dell'Automobilista - Stazioni di prova italiane
https://www.ilportaledellautomobilista.it › ...
Centro Prove Autoveicoli Sezione distaccata di Verona, Via Beano - 33033 Codroipo (UD), 0432-908822, 0432-912190

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 21:35
da Ginoseadweller
2.2.1.1 Veicoli radiati d'ufficio dal PRA
I veicoli radiati d'ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella...............
....... .......
b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente: "10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all'esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente UMC

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 21:39
da Ginoseadweller
La missione del tecnico perito chi che sia , mandato dal CPA ha un costo di 300 euro

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 08/03/2017, 23:57
da Mauyblade
Ginoseadweller ha scritto:.....che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all'esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente UMC

Scusa ma dove si parla di supermegaperito :question:
e poi si fa riferimento ai normali obblighi di revisione
mica ad una perizia... :balck_eye: :icon_smile_8ball

Sei fuori strada!

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 09/03/2017, 0:26
da vespa979
Ginoseadweller ha scritto::disapprove: Scusa ma non ho capito la battuta !
Ho detto che la fonte non è ufficiale . Devo mettermi su un forum a fare nome e cognome , a quale pro' ?


Era per dire, che se fosse il classico tuttologo/esperto/collezionista. :wink:

Ginoseadweller ha scritto:Quindi io posso andare , dopo aver fatto il tesseramento , l iscrizione al registro storico, in qualsiasi centro revisione pagare circa 50 euro per il collaudo e andare poi alla motorizzazione pagare una marca da bollo di pochi euro e poi ottengo l ok per andare in qualsiasi assicurazione ?


No, essendo pre '60 dovrai per forza di cose prenotare un collaudo e revisione, in un centro CPA, dove il veicolo verrà controllato per poter aggiornare la carta di circolazione.
Questo, dopo aver fatto la trafila al PRA per la reiscrizione.

Il fantomatico perito mandato dal cpa??...non esiste...o meglio, bisogna fare una premessa:
SE ci sono le condizioni di attuazione, (fattore distanza dal centro CPA per esempio) si puo' richiedere la visita dell'igegnere della motorizzazione adetto al controllo presso l'utente/i privato/i. Questo ha un costo. Di solito però questa procedura è richiesta magari da più persone insieme (magari dello stesso club) per organizzare un'unica visita per più veicoli risparmiando le spese di trasporto e trasferta dei proprietari.
In questo caso poi, non si potrà effettuare direttamente la revisione nella stessa sessione del controllo,cosa peraltro consigliabile.
Di certo...tutto questo trantran non ha senso farlo per un unico mezzo.
E naturalamente, il tutto è a discrezione degli "attivi" funzioniari della motorizzazione... :clown:

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 09/03/2017, 9:10
da andre45wasp
Ginoseadweller ha scritto::disapprove: Scusa ma non ho capito la battuta !
Ho detto che la fonte non è ufficiale . Devo mettermi su un forum a fare nome e cognome , a quale pro' ?

Ma non capisci o fai apposta?...
Questo è un forum come dici tu ..
Non è all'agenzia delle entrate .. Qua trovi informazioni basate sull'esperienza degli utenti ..
Se nn ti fidi di quello che ti consigliano fai la cosa piu giusta e che fanno tutti.. prendi vai al pra o alla motorizzazione civile e chiedi..
Altrimenti segui le informazioni delle persone esterne al forum che ti hanno indicato la procedura.
Qiu trovi amicizia e cortesia ma noto nelle tue scritture una punta di arroganza o sbaglio :question:

Re: Collaudo / nullaosta per Faro basso

Inviato: 09/03/2017, 9:11
da Ginoseadweller
Mauyblade ha scritto:
Ginoseadweller ha scritto:.....che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all'esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente UMC

Scusa ma dove si parla di supermegaperito :question:
e poi si fa riferimento ai normali obblighi di revisione
mica ad una perizia... :balck_eye: :icon_smile_8ball

Sei fuori strada!

Scusa ma non sono fuori strada , piuttosto il contrario :icon_smile:
Leggi bene la mia premessa e la risposta di Vespa 979 ,
nello specifico è necessario l ingegnere del CPA che si reca in una officina autorizzata e altro che supermegaperito , ma un Ingegnere dove... e rispondo a Vespa 979 ,l ingegnere non riceve nella sede o in questo caso nel distaccamento CPA di Codroipo ,ma si reca in una officina autorizzata e al massimo visiona 2 o 3 ciclomotori, poi possono essere anche 100 per ASSURDO, ma il costo non è fisso e diviso per 100 , ma si sommano le ore che sono necessarie per visionare le 100 ripartito in ugual misura, quindi stiamo sempre li se si risparmia qualche euro e a discapito dei tempi di attesa permettere insieme 2 o più Vespa