Moderatori: JasonPX, 150, Mimmo, Gianluca, andre45wasp, Moderatori
Grazie Double GDoubleG ha scritto:Ciao.
Controlla la sigla del motore, che sia corrispondente alla STO (scheda tecnica di omologazione)...deve essere VMA2M.
Il numero del telaio deve essere coevo all'anno di produzione.
Molti cambiavano il motore col piĂą performante della ET3 o piĂą avanti della ETS.
La Primavera aveva l'accensione a puntine, L'ET3 invece elettronica: nel vano portaoggetti della Primavera sulla pancia sx NON deve esserci la centralina di accensione.
L'ETS invece porta la bobina tipo PX.
Il volano deve avere il gommino nero a forma di fagiolo per l'accesso alla regolazione della puntine platinate.
Controlla l'attacco superiore dell'ammortizzatote posteriore, in quel punto spesso il telaio si crepava, così come qualcuna crepava in corrispondenza del perno di fissaggio del motore.
Controlla il braccio oscillante del motore che sia sano, integro, senza crepe o segni di corrosione.
Controlla che non ci siano perdite di olio dal perno di comando del cambio sotto al motore, e che muovendo la leva del cambio il perno ruoti senza decentrarsi. Se si decentra significa che il foro sul carter è ovalizzato e sicuramente manca la tenuta dell'olio, e con molta probabilità il cambio sarà a secco. In questo caso la riparazione può essere molto costosa.
Controlla il gioco della forcella anteriore sul telaio: con la vespa sul cavalletto e ruota anteriore alzata da terra, prendendo in mano la ruota e spingendo e tirando, la forcella deve essere sempre ben ferma... non deve esserci nessun minimo gioco.
Controlla la presenza di ruggine tra telaio e pedana, sopra e sotto.
Verifica che sia disponibile la chiave del bloccasterzo.
Hai delle foto di questa vespa? Quanti € ti hanno chiesto?
Ottimo facci conoscere anche lei oraeaglekeeper ha scritto:Grazie Double GDoubleG ha scritto:Ciao.
Controlla la sigla del motore, che sia corrispondente alla STO (scheda tecnica di omologazione)...deve essere VMA2M.
Il numero del telaio deve essere coevo all'anno di produzione.
Molti cambiavano il motore col piĂą performante della ET3 o piĂą avanti della ETS.
La Primavera aveva l'accensione a puntine, L'ET3 invece elettronica: nel vano portaoggetti della Primavera sulla pancia sx NON deve esserci la centralina di accensione.
L'ETS invece porta la bobina tipo PX.
Il volano deve avere il gommino nero a forma di fagiolo per l'accesso alla regolazione della puntine platinate.
Controlla l'attacco superiore dell'ammortizzatote posteriore, in quel punto spesso il telaio si crepava, così come qualcuna crepava in corrispondenza del perno di fissaggio del motore.
Controlla il braccio oscillante del motore che sia sano, integro, senza crepe o segni di corrosione.
Controlla che non ci siano perdite di olio dal perno di comando del cambio sotto al motore, e che muovendo la leva del cambio il perno ruoti senza decentrarsi. Se si decentra significa che il foro sul carter è ovalizzato e sicuramente manca la tenuta dell'olio, e con molta probabilità il cambio sarà a secco. In questo caso la riparazione può essere molto costosa.
Controlla il gioco della forcella anteriore sul telaio: con la vespa sul cavalletto e ruota anteriore alzata da terra, prendendo in mano la ruota e spingendo e tirando, la forcella deve essere sempre ben ferma... non deve esserci nessun minimo gioco.
Controlla la presenza di ruggine tra telaio e pedana, sopra e sotto.
Verifica che sia disponibile la chiave del bloccasterzo.
Hai delle foto di questa vespa? Quanti € ti hanno chiesto?
Consigli preziosi che ho messo in pratica.
E ho anche fatto una prova in moto.
Foto non ne ho e purtroppo è stato rimosso l'annuncio.
Mi hanno chiesto 4k e l'ho presa!!!
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Grazie mille!Gianluca ha scritto:Ti auguro di riuscire a reimmatricolare la tua Vespa prima dell'estate, ma dubito molto che si riesca in così "poco tempo". Purtroppo l FMI è diventata moooolto lenta e puntigliosa, forse adesso è più veloce l ASI e sicuramente molto meno pignola.
Io ho reimmatricolazione una primavera come la tua, ma demolita, molti anni fa. Nel 2016 ho invece reimmatricolato una VNB radiata d'ufficio, come nel tuo caso.
Ti allego il link con la descrizione punto per punto delle operazioni, dei tempi e dei costi..
https://www.vespaforever.net/odissea_re ... pa_VNB.htm
Buona fortuna
Concordo so diventati lunghiGianluca ha scritto:Ti auguro di riuscire a reimmatricolare la tua Vespa prima dell'estate, ma dubito molto che si riesca in così "poco tempo". Purtroppo l FMI è diventata moooolto lenta e puntigliosa, forse adesso è più veloce l ASI e sicuramente molto meno pignola.
Io ho reimmatricolazione una primavera come la tua, ma demolita, molti anni fa. Nel 2016 ho invece reimmatricolato una VNB radiata d'ufficio, come nel tuo caso.
Ti allego il link con la descrizione punto per punto delle operazioni, dei tempi e dei costi..
https://www.vespaforever.net/odissea_re ... pa_VNB.htm
Buona fortuna
Torna a “Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi - asi, legge”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Approfitta degli sconti offerti dai venditori convenzionati con Vespa Forever, iscriviti al forum per accedere all'area convenzioni